TURISMO

Turistico

Il Diplomato in Turismo percorso quinquennale, ha competenze turistico-economiche, linguistiche e informatiche per valorizzare e innovare le imprese turistiche.

Cos'è

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

L’indirizzo Turismo sviluppa competenze professionali per il turismo con particolare attenzione per le lingue, l’uso di piattaforme digitali, il digital marketing e le competenze economiche-gestionali.

Vengono acquisite conoscenze, abilità e competenze per la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, scientifico, artigianale, paesaggistico ed ambientale delle destinazioni.

Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare strategie di sviluppo turistico del territorio e contribuire a realizzare piani di marketing territoriale; sono capaci di gestire i servizi e/o i prodotti turistici a livello nazionale ed internazionale.

A cosa serve

Il diplomato è in grado di:

  • gestire i servizi turistici valorizzando i beni artistici, culturali, artigianali ed enogastronomici
  • collaborare con Enti pubblici e soggetti privati per definire progetti di miglioramento e promozione turistica di un territorio
  • utilizzare strumenti informatici e programmi gestionali per proporre nuovi servizi turistici
  • usare tecniche di comunicazione multimediale per promuovere il turismo
  • riconoscere le tendenze dei mercati locali e nazionali per capire come questi influenzano il turismo
  • conoscere i fenomeni sociali ed economici dell’impresa

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Turismo consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica, i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse
  • individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico
  • interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi
  • riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie
  • gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico
  • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale che per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
  • contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici
  • progettare, documentare e presentare servizi e prodotti
  • individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica
  • utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese

Ambiti lavorativi specifici:

  • impiego presso agenzie di viaggio, OLTA (on line travel agency), tour operator
  • impiego presso agenzie di marketing, web marketing e di pubblicità
  • impiego presso strutture ricettive
  • impiego presso imprese di comunicazione
  • impiego presso imprese per l’organizzazione e la gestione di eventi
  • impiego presso enti territoriali ed enti turistici pubblici quali le Agenzie di accoglienza e di promozione turistica locale e le aziende autonome di soggiorno e turismo
  • iscrizione a corsi post-diploma Lavoro autonomo:
    • professioni turistiche disciplinate dalla normativa regionale (con esame abilitante) quali Guida turistica, Accompagnatore turistico, Animatore turistico, Direttore tecnico di agenzia di viaggi
    • professioni turistiche emergenti quali Manager della destinazione turistica, Progettista e gestore di eventi, Travel designer, Travel organizer, Heritage promoter e figure professionali del Turismo

Sbocchi formativi: Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo. La specificità della preparazione acquisita trova la sua più naturale prosecuzione nei seguenti corsi di laurea:

  • Lingue Moderne,
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali,
  • Progettazione e Gestione del turismo culturale,
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali,
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici,
  • Tecnologie per la conservazione e il restauro,
  • Scienze del Turismo,
  • Management del Turismo, dello Sport e degli eventi
  • Lingue e culture del turismo e il commercio internazionale.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Viale Europa 4, Sant'Angelo Lodigiano, Lodi

  • CAP

    26866

  • Orari

    L'orario di apertura segue l'orario delle lezioni.

  • Rif.

    Pierpaolo Maiorani Daniela Verdi

Contatti

Documenti

Calendario Scolastico A.S. 2024-25

Il Calendario Scolastico della nostra scuola per A.S. 2024-25
Skip to content