Cos'è
Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:
Le discipline professionalizzanti dell’indirizzo Informatica, nel loro insieme, forniscono allo studente conoscenze e abilità che gli permettono di avvicinarsi all’informatica nelle sue tre accezioni.
- L’informatica come Scienza, con le sue particolari chiavi di lettura della realtà, i suoi specifici approcci alla risoluzione dei problemi, il suo modo di riflettere criticamente sulle potenzialità e sui limiti degli strumenti realizzabili.
- L’informatica come Tecnologia, orientata a capire le caratteristiche, la struttura e i principi di funzionamento dei dispositivi hardware e software basati sulle tecnologie informatiche e ormai diffusi ovunque.
- L’informatica come Strumento, per affrontare problemi che emergono in contesti diversi, e risolverli con gli strumenti tecnologici, usati con spirito critico.
Al termine del percorso quinquennale, lo studente avrà acquisito specifiche competenze nell’ambito delle nuove professioni dell’IT (Information Technology, Tecnologia dell’Informazione). Il professionista IT è colui che progetta, sviluppa, mette in funzione, mantiene in efficienza, revisiona, aggiorna e migliora sistemi informatici, fornendo supporto e assistenza all’utente. Un professionista IT, indipendentemente dall’area occupazionale, deve possedere:
- un buon livello di cultura generale e una certa padronanza della lingua inglese tecnica;
- facilità nei rapporti interpersonali che permetta di saper lavorare in team, e propensione all’aggiornamento;
- abilità nel progettare e sviluppare, tenendo sempre presenti i bisogni e le richieste del cliente.

A cosa serve
Sbocchi professionali |
||
Le professioni che il diplomato in Informatica può intraprendere sono le seguenti.
IL PROGRAMMATORE INFORMATICO Il Programmatore informatico, utilizzando i linguaggi di programmazione, sviluppa applicazioni software che soddisfano specifiche esigenze. Si tratta di una figura che è soprattutto presente all’interno delle cosiddette “software house”, vale a dire società che realizzano programmi informatici destinati ai più diversi settori di attività, da quello commerciale a quello scientifico o quello pubblico. COMPETENZE Il Programmatore informatico deve essere in grado di individuare gli strumenti di sviluppo del software, per creare un prodotto conforme alle specifiche progettuali indicate dall’Analista e richieste dal cliente; deve conoscere i più diffusi linguaggi di programmazione, le principali regole della programmazione strutturata e della programmazione object-oriented (orientata agli oggetti), le diverse tipologie di applicazioni software e i principali sistemi operativi utilizzati dai computer. IL DATABASE ADMINISTRATOR Il Database administrator (amministratore di basi di dati) è quel professionista che, all'interno di un'azienda, si occupa di installare, configurare e gestire sistemi di archiviazione dei dati, consultabili e aggiornabili via Web. COMPETENZE Per questa professione è fondamentale la conoscenza e l'autonomia nell'utilizzo di Internet e delle reti di comunicazione, dei sistemi operativi 'server', dei linguaggi per basi di dati relazionali e dei DBMS (Database Management System), dei più diffusi linguaggi di programmazione. IL WEB DEVELOPER Il Web developer, o sviluppatore web, si occupa dell’ideazione, della realizzazione, dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione web. COMPETENZE Il Web developer deve conoscere gli ambienti di rete ed i servizi Web; deve, inoltre, saper implementare software applicativi, progettare con metodologie object oriented, conoscere i linguaggi per il Web e i diversi protocolli di Web Security (Sicurezza nel Web). IL TECNICO HARDWARE Il Tecnico hardware si occupa di tutti gli aspetti relativi all’assistenza tecnica per la strumentazione informatica: installazione, configurazione e ordinaria manutenzione. COMPETENZE Questa figura professionale deve conoscere bene l’hardware informatico e, in particolare, la struttura interna dei computer, le varie architetture, i tipi di memoria, le schede di espansione (grafiche, audio, ...), i supporti di memorizzazione, le periferiche (stampanti, monitor, ...), le componenti hardware e software di una rete. IL SISTEMISTA DI RETE II Sistemista di rete è l'addetto agli interventi di manutenzione ordinaria di una rete telematica. Egli assicura la funzionalità della rete, individuando anomalie ed effettuando interventi di ripristino. COMPETENZE Il Sistemista di rete deve possedere conoscenze di tipo tecnico sugli apparati e i sistemi di telecomunicazione, per risolvere i diversi problemi operativi; deve conoscere le tecniche di prova e di misura dei nuovi prodotti, delle nuove procedure di manutenzione e collaudo di una rete telematica. |
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Viale Europa 4, Sant'Angelo Lodigiano, Lodi
-
CAP
26866
-
Orari
L'orario di apertura segue l'orario delle lezioni.
-
Rif.
Pierpaolo Maiorani Daniela Verdi
Contatti
- Telefono: 0371210076
- Email: lois00200v@istruzione.it